Uffici
Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.
Segreteria del Sindaco
Svolge attività di supporto al Sindaco e agli organi politici del Comune
Servizi demografici
I servizi semografici si occupano principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.
Servizi Sociali
Fornisce interventi e servizi sociali integrati per garantire pari opportunità, uguaglianza e diritti di cittadinanza, prevenendo e riducendo bisogni e disagi causati da reddito insufficiente, difficoltà sociali, mancanza di autonomia e disabilità.
Servizi tecnologici e manutentivi
Manutenzioni, piccoli lavori e servizi svolti con maestranze proprie. Servizi in appalto. Parco automezzi.
Sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro
Adempimenti in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Tributi
Il Servizio Tributi ha la funzione di gestire i tributi comunali, attraverso la costruzione e l'aggiornamento delle banche dati, finalizzata all'acquisizione di tutti gli elementi necessari all'imposizione e all'accertamento.
Ufficio Amministrativo, controllo gestione e segreteria del settore
Il Settore si occupa del supporto e dell'esecuzione delle attività amministrative e contabili dell'Ente nelle sue competenze, garantendo l'ottimizzazione delle risorse economiche per implementare le azioni di manutenzione previste nel PEG.
Ufficio Lingua sarda
L’Ufficio della Lingua sarda è finanziato con la Legge Nazionale numero 482 del 1999 - Tutela delle minoranze linguistiche e Legge Regionale numero 22 del 2018 attraverso l'Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano, nasce con l’intento di tutelare, promuovere e valorizzare la lingua sarda e darle pari dignità con la lingua italiana. Lo sportello è situato presso la Biblioteca Comunale.