A chi è rivolto
Possono presentare domanda di assegnazione in concessione dei terreni:
gli imprenditori agricoli a titolo principale in possesso dell’iscrizione alla camera di Commercio o coltivatori diretti in forma singola o societaria;
è richiesta la residenza nel Comune di Dolianova.
Descrizione
Istanza on line: Assegnazione dei terreni a uso pascolo
Copertura geografica
Come fare
Istanza on line
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
per attivare SPID visita questa pagina
per attivare CIE visita questa pagina
- Coloro che intendono introdurre bestiame nei pascoli comunali devono presentare al Comune apposita domanda nella quale devono essere precisati , i dati anagrafici e codice fiscale del richiedente, il codice dell’azienda, indicazione dettagliata della località in cui si intende pascolare, la superficie in ettari, le specie e il numero di capi grandi e piccoli; i richiedenti si impegnano ad attenersi al presente regolamento, ad assoggettarsi alle relative tariffe e specificare se intendono beneficiare degli ovili esistenti nella detta superficie e devono allegare i seguenti documenti:
- Modello A
- Certificato di consistenza e salute dell’allevamento, indicante il numero di capi posseduti, rilasciato dal servizio veterinario non oltre i 180 giorni antecedenti la data di pubblicazione del presente avviso
- Fascicolo aziendale
- Dichiarazione attestante i terreni posseduti in proprietà e in affitto per lo svolgimento dell’attività di pascolo (modello B)
- Nel caso in cui l'istanza non è presentata dal diretto interessato sarà necessario allegare apposita delega
- Informativa sul trattamento dei dati personali (cd. “Informativa Privacy”) ai sensi degli articoli 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 GDPR
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione di durata annuale che potrà essere rinnovata per un massimo di altre due annualità entro il 20 novembre.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
Tempistica istruttoria
Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale che orientativamente è compreso tra il 25 novembre ed il 31 gennaio di ogni anno.
Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.
Accedi al servizio
Accedi al servizio online
Solo digitale
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento
25 Settembre 2025
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti e dati
-
Servizi
-
Novità