A chi è rivolto
I certificati storici sono documenti che si riferiscono ad un periodo precedente alla data di richiesta.
Le principali tipologie di certificazione storica sono:
a) i certificati storici di residenza, che consentono di ricostruire le vicende storiche legate al luogo di residenza di una certa persona;
b) i certificati storici di famiglia, che consentono invece di conoscere la composizione della famiglia anagrafica di una certa persona in un determinato momento storico;
Il certificato storico di famiglia riporta la composizione della famiglia riferita ad una certa data oppure riferita ad un determinato periodo di tempo.
La data a cui fare riferimento deve necessariamente essere indicata dalla persona richiedente.
Vengono rilasciati alle persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente.
Per richiedere un certificato storico il regolamento anagrafico prevede che al momento della richiesta venga provato un interesse personale, diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato.
Per la richiesta del certificato occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
• conoscenza certa degli elementi per l’identificazione della persona intestataria: cognome, nome e data di nascita;
• conoscenza certa dell’uso del certificato stesso per la determinazione dell’imposta di bollo.
L'accoglimento della richiesta è subordinato a una preventiva valutazione operata dall'ufficiale di anagrafe.
Si ricorda che i certificati anagrafici e storici anagrafici possono essere sostituiti dall'autocertificazione quando devono essere presentati a una pubblica amministrazione o esercente di pubblico servizio.
Descrizione
Istanza on line: i certificati storici sono documenti che si riferiscono ad un periodo precedente alla data di richiesta
Copertura geografica
Come fare
Istanza on line
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
l'accesso tramite identità digitale consentirà di visualizzare successivamente gli stati d'avanzamento della pratica, nonché di integrare eventuali altri documenti: il tutto tramite i Servizi Online
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- per attivare SPID visita questa pagina
- per attivare CIE visita questa pagina
- Dati del richiedente
- Motivazione della richiesta, che si ricorda, deve essere motivata da un interesse giuridicamente rilevante
- Informativa sul trattamento dei dati personali (cd. “Informativa Privacy”) ai sensi degli articoli 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 GDPR
Cosa si ottiene
Certificato storico di residenza e/o Certificato Stato di famiglia storico
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
Tempistica istruttoria.
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
- € 2,58 per ogni nominativo presente sul certificato in carta libera
- € 5,16 per ogni nominativo presente sul certificato in carta legale oltre a euro 16,00 d'imposta per i certificati in bollo
Accedi al servizio
Accedi al servizio online
Solo digitale
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento
25 Settembre 2025
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti e dati
-
Servizi
-
Novità