Richiesta attribuzione numero civico
-
Servizio attivo
Istanza on line:il Servizio Toponomastica e Numerazione civica assegna i numeri civici agli edifici a costruzione ultimata. Assegna inoltre il numero civico interno agli appartamenti.
L'assegnazione non autorizza l'uso dello stabile, ma attesta esclusivamente una situazione di fatto ai fini informativi e topografici, permettendo inoltre l'iscrizione dei cittadini all'anagrafe.
A chi è rivolto
Proprietario di un edificio, o chi ne ha titolo, a costruzione ultimata o comunque prima che lo stabile venga occupato.
Cittadino residente in uno stabile privo di numerazione civica.
Titolare di un'impresa, di uno studio professionale o di un locale commerciale ubicato in un fabbricato privo di numerazione.
Descrizione
Istanza on line:il Servizio Toponomastica e Numerazione civica assegna i numeri civici agli edifici a costruzione ultimata. Assegna inoltre il numero civico interno agli appartamenti.
L'assegnazione non autorizza l'uso dello stabile, ma attesta esclusivamente una situazione di fatto ai fini informativi e topografici, permettendo inoltre l'iscrizione dei cittadini all'anagrafe.
Copertura geografica
Come fare
Istanza on line.
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
per attivare SPID visita questa pagina
per attivare CIE visita questa pagina
- Indicazione di tutti gli accessi esterni all'edificio
- Planimetria dell'edificio indicante tutti gli accessi da numerare
- Indicazione del tipo di intervento(costruzione, ristrutturazione, etc.)
- Indirizzo dell'immobile (indicare località se in area extraurbana, o via/piazza se in centro abitato)
- Indicare se proprietario, costruttore o altro
- Per il Centro abitato indicare, a pena di inamissibilità della domanda, il numero civico precedente e
- Indicare, a pena di improcedibilità dell'istanza, i dati catastali dell'immobile ed eventuale numero e data di rilascio della Concessione Edilizia.
- Planimetria catastale
- Informativa sul trattamento dei dati personali (cd. “Informativa Privacy”) ai sensi degli articoli 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 GDPR
Cosa si ottiene
Il numero civico è il mezzo atto a contraddistinguere gli accessi esterni di un fabbricato.
A seguito della domanda presentata, gli operatori comunali effettuano un sopralluogo per verificare quanto dichiarato dall'utente e attribuiscono il numero o i numeri civici secondo il sistema della successione naturale.
Il Responsabile dell'Ufficio Urbanistico Manutentivo valuta le risultanze del sopralluogo, adotta un apposito provvedimento indicando, per ciascun fabbricato, i numeri civici da inserire.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
Tempistiche istruttoria.
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
Il rilascio della prima targhetta è gratuito.
Accedi al servizio
Accedi al servizio online
Solo digitale
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento
25 Settembre 2025
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti e dati
-
Servizi
-
Novità