A chi è rivolto
Possono richiedere l’iscrizione all’Albo le associazioni regolarmente costituite ed operanti nell’ambito comunale che hanno sede nel territorio comunale e le associazioni a carattere regionale o nazionale, che svolgono tramite una loro sezione attività in ambito comunale.
Descrizione
L’albo comunale delle associazioni è l’elenco delle associazioni senza scopo di lucro, operanti nel Comune di Dolianova, che, come previsto dal Regolamento di istituzione Albo e Consulta delle Associazioni del Comune di Dolianova approvato con deliberazione C.C. n. 43 del 14.07.2003, integrato all’ art. 7 con il punto 7) con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 08 del09.02.2004, ne hanno chiesto l’iscrizione.
Copertura geografica
Come fare
La domanda è contestuale alla richiesta di contributi ordinari o va presentata al protocollo generale del Comune di Dolianova, compilando il modulo allegato.
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- Modulo di iscrizione e/o aggiornamento
- Copia conforme dello Statuto dell’Associazione e dell’Atto costitutivo
- Copia iscrizione Albo Regionale e/o Nazionale
- Numero di soci iscritti;
- Elenco dei soci che ricoprono le diverse cariche associative
- Elenco eventuale dei beni immobili patrimoniali di cui l’Associazione dispone con l’indicazione della loro destinazione
- Relazione comprovante l’attività svolta nell’anno solare precedente nonché una relazione dei programmi e dei progetti per l’anno in corso
- Informativa sul trattamento dei dati personali (CD. “Informativa Privacy”) ai sensi degli articoli 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 GDPR
Cosa si ottiene
L’iscrizione all’albo comunale delle associazioni permette alle associazioni di:
- concessione di contributi economici aderire alle consulte comunali loro pertinenti, tenuto conto delle finalità statutarie e dell’attività concretamente svolta;
- esprimere pareri e proposte per la gestione e l’uso dei servizi e beni comunali tramite audizioni avanti al sindaco, al competente assessore, al consiglio comunale e alla competente commissione consiliare;
- ottenere, con delibera della giunta comunale, il patrocinio ed il sostegno del comune per le attività dalle stesse organizzate, qualora ritenute meritevoli per gli interessi della cittadinanza;
- utilizzare a richiesta, strutture, beni e servizi comunali per le attività sociali, attraverso accordi con l'ente gestore della struttura e/o del servizio;
- gestire, a richiesta, strutture e servizi comunali, previa delibera del Consiglio comunale a seguito di verifica delle capacità ed attitudini.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
Nessuno
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
25 Giugno 2025
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti e dati
-
Servizi
-
Novità