PLUS - Piano Locale Unitario dei servizi
-
Servizio attivo
Si occupa di promuovere, attraverso la programmazione e la progettazione del sistema integrato dei servizi sociali e sociosanitari, anche attraverso la promozione della partecipazione dei cittadini e delle cittadine.
A chi è rivolto
Persone e famiglie che si trovano in situazioni di bisogno sociale.
Descrizione
Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona (PLUS) è lo strumento di programmazione previsto dalla normativa regionale (Legge Regionale n. 23/2005) attraverso il quale i diversi soggetti (Comuni, ASSL, attori professionali, soggetti sociali e solidali, cittadini ecc.) concorrono a costruire la rete dei “servizi alla persona” di ciascun distretto. In altre parole, un patto sociale attraverso cui le istituzioni presenti sul territorio uniscono le forze per sostenere le persone con servizi sociali e socio sanitari integrati. L’obiettivo ultimo è quello di favorire il benessere delle persone e delle famiglie che si trovano in situazioni di bisogno sociale.
L’Ambito PLUS Quartu-Parteolla è formato da ATS Sardegna ASSL e 8 Comuni: Comune di Quartu Sant’Elena (ente capofila), Burcei, Dolianova, Donori, Maracalagonis, Serdiana, Sinnai e Soleminis.
Come fare
Cosa serve
Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona (PLUS) è lo strumento di programmazione previsto dalla normativa regionale (Legge Regionale n. 23/2005) attraverso il quale i diversi soggetti (Comuni, ASSL, attori professionali, soggetti sociali e solidali, cittadini ecc.) concorrono a costruire la rete dei “servizi alla persona” di ciascun distretto. In altre parole, un patto sociale attraverso cui le istituzioni presenti sul territorio uniscono le forze per sostenere le persone con servizi sociali e socio sanitari integrati. L’obiettivo ultimo è quello di favorire il benessere delle persone e delle famiglie che si trovano in situazioni di bisogno sociale.
https://www.plusquartuparteolla.it/
Pagine dedicate a ciascun servizio.
Cosa si ottiene
Un patto sociale attraverso cui le istituzioni presenti sul territorio uniscono le forze per sostenere le persone con servizi sociali e socio sanitari integrati. L’obiettivo ultimo è quello di favorire il benessere delle persone e delle famiglie che si trovano in situazioni di bisogno sociale.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni aggiuntive sul PLUS e i servizi erogati, compila il modulo di contatti https://www.plusquartuparteolla.it/contatti/ Un operatore incaricato ti risponderà il prima possibile. Inoltre, tutti i contatti specifici per ogni servizio sono disponibili nella relativa pagina dedicata.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento
23 Dicembre 2024
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti e dati
-
Servizi
-
Novità