A chi è rivolto
Il Reis si rivolge ai nuclei familiari, anche unipersonali, comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno 6 mesi, alla data di scadenza del presente avviso e per tutta la durata del beneficio, che devono possedere i seguenti requisiti:
- residenza nel Comune, di cui almeno un componente il nucleo sia residente in Sardegna da almeno 24 mesi. Si prescinde dal requisito della residenza protratta per 24 mesi per gli -emigrati di ritorno- e per i loro nuclei familiari (articolo 3 legge regionale 18/2016);
- possesso di un Indicatore della Situazione Reddituale Equivalente inferiore a 6500€.
Descrizione
ll Reddito di inclusione sociale (Reis) è una misura regionale istituita con la legge regionale n. 18/2016, che prevede un sostegno per le famiglie che vivono una situazione di difficoltà economica.
L'assegno di inclusione sociale (ADI) è incompatibile con il Reis.
Copertura geografica
Come fare
La domanda deve essere presentata da un solo componente il nucleo familiare, nella forma dell’autocertificazione, tramite il link "Accedi al servizio" presenta in questa pagina.
In caso di errori di compilazione sarà possibile caricarne una nuova entro il termine di scadenza dell' avviso: la vecchia istanza si intenderà annullata e sarà valida l'ultima presentata.
Qualsiasi altra differente modalità di presentazione della domanda non verrà considerata valida.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per inoltrare la richiesta di rilascio serve:
- Isee (ordinario o corrente) in corso di validità.
- Copia delle istanze di richiesta, e degli esiti, dell'Assegno di inclusione ADI e dell'Assegno Unico Universale AUU
- Copia delle certificazioni di disabilità ai sensi della L.104, nel caso di presenza di soggetti con disabilità nel nucleo familiare
Cosa si ottiene
Le domande, pervenute entro la scadenza indicata, saranno sottoposte a verifica istruttoria che determinerà le esclusioni e le ammissioni.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 60 giorni
Giorni massimi di attesa, dal termine della presentazione della domanda
2025 31 Lug
Termine massimo per la presentazione delle istanze
Quanto costa
Il servizio non prevede costi per l'utente
Accedi al servizio
Accedi al servizio online
Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
11 Luglio 2025
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti e dati
-
Novità