Arte e architettura interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio religioso a Dolianova. Presentazione e dialogo con Lucio Ortu e Jessica Cadeddu

Convegno - 14 Febbraio 2025, dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Venerdì 14 febbraio 2025 ore 18:00 Museo DART ex Torre dell’acqua via Carducci 91 Dolianova

Cos'è?

Incontri di Architettura al Museo
Arte e architettura interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio religioso a Dolianova
Presentazione e dialogo con Lucio Ortu e Jessica Cadeddu


Durante il suo percorso di studi, conclusosi con la laurea nel 1990 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, collabora già con svariati studi di Architettura e Urbanistica, fra cui GRAU, M. Vella, A. Anselmi. Per cinque anni è socio attivo della cooperativa “STRATI” dove, sempre a Roma, si occupa di consulenze e ricerca sui beni architettonici e ambientali, dal singolo edificio alla città storica, al territorio, al paesaggio. Fra le sue attività, commissario di concorsi di progettazione e relatore in convegni sull’architettura bio-compatibile, oggi si occupa degli aspetti di restauro dei beni tutelati e della qualità architettonica dei progetti. È stato socio di “Archei Società Cooperativa” dal 2008 al 2015 e dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda. Insieme all’Ing. Carlo Pillola ha fondato nel 2000 lo “Studio di Architettura Ortu e Pillola”, oggi Studio di Architettura Ortu, Pillola e Associati S.r.l. – STP
Nell’estate del 2000 nasce a Cagliari lo Studio di Architettura Ortu e Pillola. Sedici anni dopo, lo studio cambia identità e diventa “Studio di Architettura Ortu, Pillola e Associati”, un cambiamento nato con l’ingresso dei nuovi soci Fausto Cuboni e Andrea Ferrando. È però a gennaio del 2023 che lo studio intraprende una nuova strada diventando “S.r.l. Società tra professionisti”, riuscendo a far confluire due decadi di esperienze e competenze nella nuova forma, facendole prendere il nome di: OPeA Studio di Architettura S.r.l. – S.T.P. Le aeree di interesse permettono di agire in svariate categorie d’intervento, come il restauro di beni culturali, gli allestimenti museali, le residenze, le strutture sanitarie e le residenze assistite, gli spazi pubblici, le architetture e infrastrutture di trasporto a scala urbana e territoriale e le consulenze per società private ed enti pubblici. Grazie alle plurali competenze dei soci e a una consolidata squadra di consulenti, lo studio è in grado di gestire interventi complessi dalla fase di progettazione alla direzione lavori, al collaudo, compreso il coordinamento delle procedure per le autorizzazioni necessarie. Quest’estesa offerta di professionalità si riflette anche sulla squadra di lavoro, estesa a specialisti altamente qualificati nei rispettivi settori, quali: strutture, illuminotecnica, paesaggio, verde e giardini, simulazione energetica dinamica, protocolli di sostenibilità ambientale LEED e WELL e altro ancora. Per un interesse sempre crescente nel mondo della ricerca e dell’innovazione, e per una fiducia innata nelle qualità e prospettive dei giovani, lo studio collabora da anni con l’Università degli Studi di Cagliari, all’interno di progetti di ricerca e master di primo e secondo livello.


Interventi di restauro nelle chiese di Dolianova
Chiesa di S.Giorgio
Chiesa di San Biagio
Ex Palazzo Vescovile


Parteciperanno: 
Conduce la serata l’Architetto Lucio Ortu e l’Architetto Jessica Cadeddu, il direttore scientifico del museo Dario Piludu, il Sindaco di Dolianova Ivan Piras con l’Assessore alla Cultura Francesco Fenu, la Presidente di Casa Falconieri Gabriella Locci.

A chi è rivolto

A tutti

Luoghi

Museo DART

Via Giosuè Carducci 91, Dolianova - 09041

Date e orari

14 Feb

18:00 - 20:00

Museo DART

Costi

L'ingresso è gratuito

€. 0

Documenti

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Ultimo aggiornamento

14 Febbraio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri