𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 5 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 da realizzarsi nel Comune di Dolianova.
Il Comune di Dolianova offre a 5 giovani l’opportunità di partecipare ad un progetto di Servizio Civile.
ll servizio civile è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, prevede un impegno di circa 25 ore settimanali per un anno.
Offre un contributo mensile, l’attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze.
Caratteristiche generali del Servizio Civile
- Un impegno di circa 25 ore settimanali distribuite su 5 o 6 giorni a settimana
- Un contributo economico mensile
- Un percorso formativo specifico e generale
- Il rilascio dell'attestato di partecipazione e della certificazione delle competenze
Il Servizio Civile consente di:
• partecipare alla vita della tua comunità e contribuire al suo miglioramento
• essere parte per un anno di un'organizzazione stimolante in grado di arricchirti umanamente e professionalmente
• collaborare attivamente a fianco di professionisti dei diversi settori
Il Servizio Civile persegue un duplice obiettivo:
• educare alla cittadinanza attiva;
• implementare la quantità e la qualità dei servizi resi ai cittadini.
Il progetto si realizza nel territorio di Dolianova,
nell’ambito dei settori Cultura ed Educazione presso la Biblioteca e l’Ufficio Pubblica Istruzione.
Il piacere della lettura – Volontari nelle Biblioteche del Sud della Sardegna
Settore: Biblioteca n. 2 volontari
Educare al futuro – Servizi educativi per minori e giovani in Sardegna
Settore: Ufficio Pubblica Istruzione n. 2 volontari
e n.1 GMO (Giovani con Minori Opportunità)
Cosa farai:
Il piacere della lettura – Volontari nelle Biblioteche del Sud della Sardegna
Il progetto persegue l’obiettivo di promuovere la Biblioteca come propulsore dell'innovazione e della diffusione della cultura, luogo di aggregazione e punto di riferimento per la comunità locale.
L’ obiettivo è quello di incrementare e migliorare la fruibilità del patrimonio della biblioteca e l’accesso ai servizi e l’organizzazione e la promozione degli eventi e delle proposte culturali.
Il volontario sarà di supporto nelle seguenti attività:
Servizio di reference
- accoglienza e orientamento utenti;
- iscrizione nuovi utenti ai servizi della biblioteca;
- consulenza bibliografica e supporto utenti nell’uso del catalogo;
- operazioni di prestito e interprestito
- localizzazione a scaffale di libri, materiali multimediali e periodici;
- gestione delle comunicazioni in entrata e in uscita;
- informazioni su eventi culturali, corsi, iniziative proposte in città;
- reperimento di informazioni bibliografiche su altri cataloghi on line;
- supporto nell’accesso ai servizi bibliotecari e culturali per le fasce deboli;
- supporto utenti nell’utilizzo delle postazioni internet.
Gestione del patrimonio documentale
Il volontario si occuperà dell’apposizione di etichette per la realizzazione di percorsi bibliografici. Darà il suo supporto nelle seguenti attività: registrazione prestiti, prenotazione del materiale posseduto e avviso della sua sopraggiunta disponibilità, registrazione e preparazione prestito interbibliotecario in entrata e in uscita (registrazioni e avvisi agli utenti); controllo scadenze prestiti, restituzioni e solleciti; ricollocazione dei resi a scaffale e riordino sede. Queste attività verranno svolte in affiancamento al personale bibliotecario.
Organizzazione e pubblicizzazione di eventi di promozione della lettura
Il volontario supporterà il personale bibliotecario nelle seguenti attività:
- organizzazione e gestione dei progetti di promozione della lettura con scuole;
- organizzazione e gestione di incontri con l’autore e altre attività di promozione della lettura;
- gestione del calendario delle iniziative;
- realizzazione dei volantini promozionali e diffusione degli stessi;
- predisposizione e riordino dei materiali e degli spazi;
- supporto all’utenza che partecipa all’evento; gestione del prestito al termine delle attività di promozione della lettura.
Organizzazione di eventi e proposte culturali
- progettazione degli eventi;
- individuazione, allestimento e riordino degli spazi;
- gestione dell’iter burocratico per la realizzazione dell’evento;
- contatto con gli artisti, i gruppi, le associazioni esterni al territorio;
- predisposizione dei materiali utili allo svolgimento dell’evento;
- gestione dell’evento durante lo svolgimento.
Promozione degli eventi
- individuazione delle modalità di promozione più adeguate in relazione ai target;
- realizzazione e distribuzione di materiale informativo cartaceo;
- realizzazione e pubblicazione di contenuti per il sito istituzionale e i social media.
Educare al futuro – Servizi educativi per minori e giovani in Sardegna
Il progetto persegue l’obiettivo generale di potenziare i servizi educativi, scolastici e di orientamento per minori e giovani, fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti, ridurre le disuguaglianze contribuendo così all’obiettivo principale di programma Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
L’obiettivo è quello di potenziare l'attività educativa e di animazione rivolta ai minori.
Il volontario darà il suo supporto nelle seguenti attività:
Centro Estivo
- pianificazione di attività ludico-ricreative;
- promozione del servizio tramite la diffusione di materiale informativo;
- organizzazione e realizzazione di attività ludiche ed educative;
- gestione dei minori durante le attività ricreative organizzate.
Pre scuola per la Scuola Primaria
- accoglienza e vigilanza degli alunni;
- organizzazione e realizzazione di attività ludiche ed educative;
- monitoraggio degli alunni durante le attività.
Organizzazione di attività di aggregazione e animazione per minori:
- contatto e collaborazione con altri soggetti del territorio per la realizzazione delle attività di aggregazione e animazione (es. associazioni sportive);
- promozione degli interventi in programma tramite la creazione e la diffusione di materiali informativi;
- gestione delle attività di animazione e supporto ai partecipanti (es. laboratori, giochi, ecc.).
𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 collegarsi al link www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione attraverso la piattaforma DOL domandaonline.serviziocivile.it
La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
È possibile candidarsi ad un solo progetto in un solo ente.
Ulteriori informazioni: Scanci.it
Comune di Dolianova
Referente: Dessì Enrico
Indirizzo: Piazza Brigata Sassari n. 7 Dolianova
Telefono: +39 0707449312
E-mail:
Per aiuto per l'invio della candidatura è possibile chiedere supporto presso lo Sportello Digitale:
Lunedì Martedì Mercoledì ore 8.00 – 13.00 (Comune)
Giovedì ore 9.00 – 13.00 (presso Biblioteca) ore 15.00 – 18.00 (Comune)
Venerdì (presso Biblioteca) ore 9.00 – 13.00
Telefono: +39 0707449350
E-mail:
A cura di
Persone
Luoghi
Allegati
Ultimo aggiornamento
14 Gennaio 2025