
Descrizione
L'ampia Piazza Brigata Sassari ospita la sede e gli uffici dell'attuale Municipio di Dolianova. Si tratta di un imponente edificio che ospitava la Scuola Elementare, all'interno del quale si può ammirare un'esposizione di vecchie macchine da scrivere.
Servizi presenti nel luogo
Agevolazioni scolastiche
Il servizio permette di richiedere un'agevolazione per il pagamento della mensa, del trasporto scolastico o della retta dell'asilo nido
Bonus economici
Il servizio permette di richiedere un beneficio economico per una determinata tipologia di spese.
Reddito di inclusione sociale (Reis) – Sostegno al reddito e percorsi di inclusione sociale
Il Reis è la misura regionale di contrasto della povertà.
Servizio di trasporto scolastico, parascolastico e trasporto disabili
I servizi di trasporto scolastico si configurano come servizi pubblici essenziali e sono uno strumento utile per garantire il diritto all’istruzione e allo studio, consentendo di raggiungere le sedi.
Richiesta di ammissione al servizio di ristorazione scolastica
Il servizio permette di richiedere l'attivazione, la sospensione, l'interruzione e la modifica dell'iscrizione alla mensa scolastica.
Richiesta di ammissione al servizio di Asilo nido comunale
Istanza on line: Il servizio permette di richiedere al Comune l'iscrizione all'asilo nido per il proprio figlio di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. L'asilo nido comunale offre opportunità di crescita, socializzazione e aggregazione e ha come obiettivo il raggiungimento del benessere psico-fisico e dell'armonico sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e socio relazionali dei bambini.
Pubblicazione di matrimonio
Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.
Sepoltura di un defunto
Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.
Carta di identità Elettronica CIE
Prenotazione rilascio/rinnovo Carta di Identità Elettronica
Accordo di separazione o divorzio
Per un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio, è possibile comparire direttamente davanti all'ufficiale di stato civile del Comune
Autorizzazioni alla cremazione di salma, affidamento e dispersione ceneri
Le autorizzazione ad eseguire la cremazione, all'affidamento e alla dispersione delle ceneri sono rilasciate dall'ufficiale di stato civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Tessera elettorale
La tessera elettorale rappresenta la condizione necessaria per l'ammissione dell'elettore all'esercizio del diritto di voto.
Albo dei giudici popolari
Tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello
Certificati di Stato Civile
Lo Stato Civile rilascia i vari certificati su richiesta del cittadino.
Certificati anagrafici
Certificazione anagrafica corrente e storica dei cittadini residenti nel comune e dei cittadini iscritti all’Aire.
Cambio di residenza all’interno del comune
Spostamento della residenza all'interno del territorio comunale.
Cambio di residenza di cittadini comunitari ed extracomunitari
Dichiarazione di cambio di abitazione o variazione di indirizzo all'interno del Comune di cittadini comunitari ed extracomunitari.
Certificazioni AIRE
Come ottenere documenti di certificazione relativi all'Anagrafe italiana dei residenti all'estero (Aire)
Albo scrutatori di seggio
Tenuta ed aggiornamento dell'Albo degli scrutatori di seggio: l'elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di scrutatore in occasione delle elezioni
Riconoscimento cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis)
Riconoscimento della cittadinanza italiana al discendente di un cittadino italiano
Riconoscimento di figli nati o nascituri
È l'atto con cui uno dei genitori naturali, non sposato con l’altro genitore, riconosce quale proprio figlio un nato o un nascituro.
Reiscrizione per ricomparsa da irreperibilità
Richiesta di reiscrizione per ricomparsa da irreperibilità tramite richiesta formale
Matrimonio civile
Il Matrimonio Civile è un’unione sancita legalmente. Si celebra a Pubblicazioni avvenute, nella Casa Comunale di fronte all’Ufficiale dello Stato Civile.
Bonus economici - Contributo integrazione canone di locazione
Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il pagamento dei canoni di locazione di unità immobiliare ad uso residenziale.
Agevolazioni scolastiche - Contributi diritto allo studio
Istanze on line: il servizio permette di richiedere un contributo economico utile per garantire il diritto all’istruzione e allo studio. Il servizio permette di richiedere un'agevolazione economica per l'acquisto di libri di testo (sotto forma di rimborso totale o parziale delle spese sostenute), e/o un contributo regionale per le spese didattiche sostenute.
Autenticazione di firma
Autenticazione, previo riconoscimento del cittadino, a seguito di attestazione di un funzionario.
Autenticazione di copie di documenti
L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito
Sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (Suape)
Lo Sportello è lo strumento che il legislatore ha teorizzato per dare una risposta alle richieste di semplificazione amministrativa proveniente dal mondo imprenditoriale.
Centro Sociale Polivalente
Il Centro Sociale Polivalente di Dolianova è un luogo di ritrovo dove si possono trascorrere alcune ore in compagnia, divertirsi, conoscere nuovi amici, partecipare alle varie attività che vengono proposte.
Home Care Premium
Home Care Premium (HCP), un programma che prevede l’erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro famigliari.
Bando permanente abbattimento barriere architettoniche
Fondo per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati.
PagoPA
Pagamenti alla Pubblica Amministrazione.
Punto Unico di Accesso P.U.A.
Sportello di potenziamento P.U.A. Punto unico di accesso
Albo delle Associazioni
L’albo comunale delle associazioni è l’elenco delle associazioni senza scopo di lucro, operanti nel comune di Dolianova.
Piani personalizzati di aiuto e sostegno (L. 162/98) - Richiesta di attivazione progetto
I Piani personalizzati di sostegno consistono in interventi e azioni di aiuto e sostegno alla persona con disabilità grave e alla sua famiglia (L. 162/98).
Sportello Digitale
Sportello Digitale presso il Comune di Dolianova e la Biblioteca Comunale
PLUS - Piano Locale Unitario dei servizi
Si occupa di promuovere, attraverso la programmazione e la progettazione del sistema integrato dei servizi sociali e sociosanitari, anche attraverso la promozione della partecipazione dei cittadini e delle cittadine.
Accesso agli atti Edilizia Privata
L’accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi.
Accesso agli atti Lavori Pubblici
L’accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi.
Richiesta patrocinio gratuito e utilizzo logo
Istanza on line: il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune ad iniziative realizzate in tutto o in parte sul territorio comunale e ritenute meritevoli per la loro finalità in ambito istituzionale, culturale, economico, sportivo e sociale.
Richiesta contributo straordinario per manifestazioni, iniziative Associazioni
Istanza on line: Contributi straordinari per manifestazioni e/o iniziative di particolare rilievo
Richiesta pubblicazione di matrimonio
Istanza on line: il servizio permette a chi deve sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.
Richiesta Certificazione Storica
Istanza on line: i certificati storici sono documenti che si riferiscono ad un periodo precedente alla data di richiesta
Richiesta di ammissione alla misura nidi gratis
Istanza on line: Interventi per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micro nidi pubblici e/o privati acquistati in convenzione dal Comune e/o privati non in convenzione (misura “Nidi Gratis”) per il sostegno alle famiglie nella conciliazione famiglia-lavoro, attraverso l’erogazione del Bonus Nidi Gratis
Richiesta assegnazione in concessione pascoli ad uso civico
Istanza on line: Assegnazione dei terreni a uso pascolo
Richiesta manomissione suolo pubblico
Istanza on line: Autorizzazione tagli stradali
Comunicazione inizio lavori tagli stradali
Istanza on line: Per lavori che prevedono la manomissione del suolo pubblico
Manutenzione Cimitero comunale - Dichiarazione inizio lavori
Istanza on line: Modulo per coloro che intendono effettuare lavori di manutenzione ai manufatti presenti sui cimiteri comunali.
Richiesta estumulazione e riduzione resti mortali
Istanza on line: le estumulazioni ordinarie possono essere eseguite dopo una permanenza della salma nel tumulo non inferiore a 20 anni. Previa istanza trasmessa dai parenti del defunto aventi diritto di disporre dei resti mortali, questi ultimi, se mineralizzati (accertamento da parte dell'Ufficiale Sanitario che presenzia all'operazione) possono essere disposti in una cassetta. Qualora la mineralizzazione non sia giunta a compimento, i resti mortali a scelta dei suddetti parenti possono essere nuovamente tumulati, inumati a terra per 5 anni o cremati.
Richiesta estumulazione e traslazione salma
Istanza on line: l'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono l’utilizzo degli spazi del cimitero secondo un principio di rotazione delle sepolture. Consistono nel recupero delle spoglie mortali consentendo alla famiglia di scegliere, tra le soluzioni offerte dal cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura) o il collocamento in ossario comune. L'esumazione consiste nel disseppellimento dalla fossa di sepoltura in terra. L'estumulazione consiste nell'estrazione dei resti dal posto in muratura (loculo, ossario e cappella, edicola, tomba di famiglia). Le due operazioni possono avvenire in forma ordinaria o straordinaria (Decreto del Presidente della Repubblica 10/09/1990, n. 285, art. 82 e 86).
Richiesta attribuzione numero civico
Istanza on line:il Servizio Toponomastica e Numerazione civica assegna i numeri civici agli edifici a costruzione ultimata. Assegna inoltre il numero civico interno agli appartamenti.L'assegnazione non autorizza l'uso dello stabile, ma attesta esclusivamente una situazione di fatto ai fini informativi e topografici, permettendo inoltre l'iscrizione dei cittadini all'anagrafe.
Richiesta attestazione alloggio
Istanza on line: si tratta di un documento rilasciato in bollo necessario per la presentazione delle richiestedi: permesso di soggiorno (art. 5 D.Lgs. 25/07/1998, n. 286); ricongiungimento familiare (art. 29 comma 3 lett. a del D.Lgs. 25/07/1998, n. 286come modificato dalla L. 15/07/2009, n. 94); contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art. 5bis D.Lgs. 25/07/1998, n. 286); prestazioni di garanzia per l’accesso al lavoro (art. 23 D.Lgs n. 286/1998 e L.R. n.6/1990); altri permessi.
Richiesta certificazione di stato civile
Istanza on line: Rilascio dei certificati di Stato Civile per tutti gli eventi verificatisi e registrati negli Atti di Stato Civile nel Comune di Dolianova.
Richiesta contributo abbattimento barriere architettoniche
Istanza on line: il Contributo per l'abbattimento di barriere architettoniche consiste nella concessione di un aiuto economico a fondo perduto per il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi dalla Legge 13/1989. Concessione di un contributo economico una tantum erogato a favore di persone invalide al 100%, impossibilitate o con gravissima difficoltà a deambulare per l’effettuazione di modifiche strutturali dell’abitazione finalizzate all’eliminazione di barriere architettoniche. I comuni possono accertare che le domande non si riferiscano ad opere già esistenti o in corso di esecuzione; in caso di positiva conclusione dell’istruttoria si procede alla richiesta di finanziamento alla Regione Sardegna. Il contributo economico viene erogato sulla base del trasferimento delle risorse da parte della Regione Autonoma della Sardegna.Scadenza entro il primo (01) marzo di ogni anno.
Richiesta certificato di destinazione urbanistica CDU
Istanza on line. Questo tipo di certificato, previsto dall’art. 30, comma 2, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, occorre: quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio, qualsiasi sia la sua superficie; quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al Catasto fabbricati, se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq. Tale certificato, come previsto dalla normativa, deve essere rilasciato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio comunale competente entro trenta giorni dalla presentazione dell’istanza. Il CDU ha validità per un anno dalla data dell’emissione salvo eventuali modificazioni degli strumenti urbanistici.
Modalità di accesso
Mappa
Contatti
Ulteriori informazioni a seguire.
Ultimo aggiornamento
19 Novembre 2024